Incontro in pista (trackday) con rilevazione dei tempi sul giro, aperto a tutti previa verifica dei requisiti tecnici e sportivi, con particolare riferimento alla comprensione del regolamento ed alla sicurezza delle vetture.
Trattasi di evento svolto sotto l’egida OPES/CONI. Non sono necessarie auto allestite in maniera tale da renderle non idonee alla circolazione stradale.
Non esiste vincolo di partecipazione a tutti gli eventi.
Organizzatori e Staff permanente al momento della stesura del regolamento:
I membri dello Staff non entreranno nelle premiazioni e nelle classifiche della manifestazione per l'anno in corso in caso di partecipazione ad uno o più eventi, anche in caso di rinuncia all'incarico.
Il Challenge LLCC è un incontro in pista in regime di circolazione turistica fra appassionati che ha l'obiettivo di migliorare il livello di guida e la preparazione dei mezzi, al solo fine di incrementare la sicurezza durante il loro uso, sia su strada, sia in circuito.
Tutti i piloti si impegnano a prestare il loro aiuto e ad istruire i meno esperti a titolo gratuito.
I criteri di assegnazione dei riconoscimenti ai piloti non saranno legati alla prestazione cronometrica assoluta, ma premieranno la costanza di partecipazione e la condotta del mezzo in sicurezza, non il tempo sul singolo giro. Regolarità sulla media dei 7 giri di giornata.
Per questi motivi:
Possono essere adottate diverse regole di sorpasso e/o precedenza delle vetture purché vi sia accordo unanime fra i partecipanti allo stesso turno di guida e siano rispettate le condizioni minime di sicurezza, con particolare riferimento all'esperienza dei piloti; resta comunque vietata la partenza da fermo.
Tali turni di guida non contribuiranno alle classifiche ufficiali della manifestazione, che non è pertanto assimilabile ad una competizione, mancando dei requisiti e delle caratteristiche tecniche di una gara.
Ogni utente è tenuto a controfirmare l'assunzione di responsabilità prima di ogni singolo evento, pena l'esclusione dalla manifestazione. I membri dell’organizzazione non saranno mai responsabili di eventuali contatti/incidenti tra i partecipanti e/o incidenti con danni materiali all’autodromo ospitante e/o con danni personali.
Arrivo in autodromo almeno 60 minuti prima dell'inizio del trackday.
Registrazione obbligatoria al box dell'organizzazione per controllo dei requisiti di piloti e vetture, assegnazione numeri e consegna transponder.
I numeri possono essere prenotati per l'intera stagione all'indirizzo:
http://www.llcc.it/YetAnotherForum.NET/default.aspx?g=posts&t=25915
In assenza di prenotazione, saranno assegnati dall'organizzazione.
Prima dell'ingresso in pista è obbligatoria la partecipazione al briefing, che verrà effettuato almeno 30 minuti prima del proprio turno iniziale; in caso di assenza al briefing (appello nominativo) il pilota perderà la possibilità di partecipare al turno di guida a lui assegnato.
Turni in pista: l'organizzazione potrà permettere il recupero dei turni persi per guasti o altri inconvenienti, compatibilmente col traffico in pista e la necessaria uniformità di prestazioni delle vetture.
Cena di gruppo con premiazioni.
Le quote di iscrizione dovranno essere tassativamente versate entro i termini stabiliti per ogni singolo evento.
Sarà possibile acquistare anticipatamente la Tessera Challenge LLCC, per maggiori informazioni:
https://www.challenge-llcc.it/sito/it/tessere2022
È previsto un sovraprezzo del 15% per le iscrizioni ricevute a meno di 5 gg dall’evento.
(in questa casistica il pagamento dovrà essere effettuato o tramite bonifico istantaneo o direttamente in pista e concordato con l’organizzazione.)
In caso di annullamento di un evento per cause di forza maggiore (es. covid19), le quote versate saranno restituite o mantenute valide per la data successiva (a discrezione dell’utente).
I piloti che si ritirano fino a 10 giorni dell'evento e non hanno acquistato l’assicurazione imprevisti, potranno vendere la quota di loro iniziativa solo a piloti non ancora iscritti. Oltre questo termine, la quota verrà persa definitivamente per questioni organizzative.
I possessori della Tessera Challenge all’atto dell’iscrizione non avranno possibilità di disdetta tranne se aderiranno contestualmente all’assicurazione imprevisti.
Nessun rimborso verrà effettuato per mancata partecipazione, maltempo o guasti meccanici all’auto se non si è in possesso dell’Assicurazione Imprevisti.
All’atto dell’iscrizione potrà essere acquistata una assicurazione imprevisti. (100,00 euro non rimborsabili) La stessa, permetterà al Pilota di poter congelare il credito pagato per l’evento usufruibile solo per la data in calendario successiva. L’eventuale imprevisto/disdetta dovrà avvenire entro e non oltre 6 Giorni dall’Evento per il congelamento totale del credito, successivamente verrà congelato solo il 50% del credito. Per imprevisti avvenuti il giorno dell’evento nessun credito sarà congelato.
I piloti devono essere in possesso di patente di guida categoria B o superiore (o patente estera di pari grado riconosciuta in Italia) in corso di validità.
Ogni iscritto dovrà partecipare al briefing obbligatorio all’inizio della manifestazione, pena l’esclusione dai turni in pista.
I piloti devono permettere all'organizzazione l'ispezione tecnica senza preavviso delle vetture ai fini dell'applicazione del regolamento e della valutazione delle condizioni di sicurezza.
I piloti devono fornire tutte le informazioni richieste sui loro mezzi e sulla loro esperienza di guida utili alla valutazione del rischio della condotta in pista anche prima degli eventi. L'organizzazione può imporre la presenza a bordo di propri tutor, sistemi di registrazione audio/video e telemetria.
Nel corso della manifestazione, l’organizzazione potrà verificare “a campione” l’effettivo stato delle vetture iscritte, sia in termini di efficienza e sicurezza, sia in merito al livello di preparazione dichiarato dal proprietario al momento dell’iscrizione; l’organizzazione si riserva quindi, ad insindacabile giudizio, di accettare, cambiare di categoria o escludere il partecipante, in caso di accertamenti differenti da quanto precedentemente dichiarato.
I passeggeri sono ammessi esclusivamente nei turni indicati dall'organizzazione.
Ogni comunicazione fra vetture o fra vetture e paddock è vietata, fatta eccezione per cartelli e segnalazioni dal muretto box.
Non è consentito girare durante i turni riservati ad altri piloti iscritti alla manifestazione che si sono ritirati, anche se il pilota ritirato ha manifestato il proprio consenso alla cessione ad altri del proprio turno in pista.
L'organizzazione può permettere deroghe, ma si riserva il diritto di escludere dal computo dei risultati di giornata i tempi così ottenuti se il maggior numero di giri percorsi o i differenti orari in cui si è utilizzata la pista evidenzieranno delle disparità di condizioni rispetto agli altri piloti o rispetto ai turni inizialmente previsti.
Ad ogni bandiera rossa causata, scatterà un’ammonizione; dopo la terza ammonizione, il pilota non potrà più partecipare alla manifestazione dell’anno in corso; l’organizzazione si riserva di decidere se escludere o riammettere lo stesso pilota partecipante per l’anno successivo.
I piloti che causano una bandiera rossa devono immediatamente uscire dal circuito per presentarsi all'organizzazione e non avranno la possibilità di rientrare in pista nello stesso turno che è stato interrotto.
I piloti che provocano una seconda bandiera rossa (nella medesima giornata) devono immediatamente uscire dal circuito, non avranno la possibilità di rientrare per l'intera giornata e saranno penalizzati con la cancellazione dei loro sette giri più veloci.
I piloti che non mantengono sempre tutte le ruote della vettura in pista nei circuiti in cui la regola è stata precisata e imposta durante il briefing o nelle circostanze nelle quali ciò possa costituire vantaggio, saranno penalizzati con la cancellazione di tutti i tempi del turno nel quale è stata commessa l'infrazione.
L’organizzazione si riserva di ammonire ed espellere per uno o più turni i Piloti che verranno ritenuti responsabili di comportamenti antisportivi e/o pericolosi.
Il comportamento in pista deve essere sempre rispettoso nei confronti di tutti i partecipanti; ai neofiti / prima partecipazione al Challenge LLCC, l’organizzazione fornirà obbligatoriamente e gratuitamente un tutor esperto; Il tutor sarà gratuito soltanto alla prima partecipazione, ed al primo turno, mentre per i successivi turni o tappe, se richiesto dal Pilota, il costo sarà di € 50,00 a turno.
Le vetture devono appartenere ad una delle categorie sotto indicate, essere in regola con le norme per la circolazione stradale nel Paese di svolgimento dell'evento ed essere dotate di assicurazione RCA in corso di validità, ad eccezione delle auto Racing.
La partecipazione di vetture non targate è ammessa, ma saranno accettate ad insindacabile giudizio dell’organizzazione.
Sulla vettura deve essere montato almeno un gancio di traino; lo stesso non è obbligatorio in caso di roll-bar o gabbia a vista utilizzabile per il traino.
Le vetture saranno inserite in turni stabiliti dall’organizzazione, tenendo conto delle prestazioni delle vetture e del grado di esperienza dei piloti partecipanti.
La rumorosità dell'impianto di scarico deve rientrare nei limiti fissati dall'autodromo ospitante; è a cura del singolo partecipante la verifica preventiva dei propri parametri.
Non saranno restituite le quote pagate in caso di rifiuto dell'autodromo ad accogliere le vetture non in regola.
Devono essere presenti due specchietti retrovisori laterali saldamente fissati e correttamente orientati.
Devono essere presenti i parafanghi per le auto che non li integrano nella carrozzeria.
Le ruote non possono sporgere dai parafanghi.
Non devono mancare parti di carrozzeria e tutte le stesse devono essere saldamente fissate.
Tutte le parti sporgenti o taglienti nelle vicinanze degli occupanti devono essere adeguatamente coperte in caso di rimozione degli allestimenti interni.
Fari, frecce e clacson devono essere presenti e funzionanti.
Sono vietate le appendici aerodinamiche mobili; le appendici aerodinamiche devono essere saldamente fissate, non possono sporgere lateralmente oltre la sagoma del veicolo, non possono avere altezza da terra inferiore a 70 mm e devono sopportare senza deformazioni permanenti un carico di 10 Kg distribuito su un'area circolare di 200 mm di diametro. È fatta eccezione per le auto che hanno ali mobili progettate e studiate dalla casa costruttrice. Esempio esplicativo: Audi TT ha un piccolo alettone che fuoriesce in base alla velocità.
Al fine di rendere possibile il traino anche in caso di stallonamento di uno pneumatico, nessun componente strutturale delle vetture deve toccare il suolo quando tutti gli pneumatici di uno stesso lato siano completamente sgonfi.
Distanziali con spessore superiore a 25 mm sono ammessi solo se dotati di colonnette piantate sui distanziali stessi.
Non è ammessa la sovralimentazione chimica (tramite protossido di azoto o sistemi simili); eventuali bombole già presenti possono rimanere montate, ma devono essere vuote.
L'organizzazione può applicare a scopo promozionale adesivi e scritte non permanenti sulle vetture partecipanti e può rimuovere o mascherare adesivi o scritte già presenti sulle vetture stesse, se ritenuti in contrasto con lo spirito o gli sponsor della manifestazione.
Le vetture devono essere identificate da un numero su tabella con sfondo a contrasto (vietati i colori complementari rosso/verde, giallo/viola, arancio/blu) applicata su almeno una fiancata indicata dall'organizzazione, con altezza minima dei caratteri di cm 12 e leggibile ad una distanza minima di m 30; l'organizzazione fornirà numero e tabella ai piloti che ne sono sprovvisti.
Fino alla seconda partecipazione sulla parte posteriore delle vetture deve essere esposto l’apposito adesivo fornito dall'organizzazione riportante una X nera su campo giallo.
L'organizzazione escluderà dalla manifestazione le auto le cui prestazioni ed i cui allestimenti sono giudicati incompatibili coi requisiti di sicurezza della manifestazione o con le capacità del pilota.
Sia per il pilota che per il passeggero è obbligatorio indossare un casco omologato per autovettura o per motocicletta.
L'abbigliamento deve prevedere pantaloni lunghi, maglia a maniche lunghe e scarpe chiuse per tutti.
Fin dalla prima partecipazione è obbligatorio l’estintore brandeggiabile per tutte le vetture.
Dalla terza partecipazione è vivamente consigliato per tutte le Classi l’implementazione di un sistema di cinture a 4/5/6 punti.
Dopo la terza partecipazione è obbligatoria la tuta ignifuga con omologazione FIA oppure SFI in corso o scaduta per le vetture di categoria Master Pro, Cup, Open, Open Pro, HyperCar e Racing in aggiunta ad un dispositivo di ritenzione del capo FHR (Hans, Simpson o simili) con omologazione FIA oppure SFI in corso o scaduta.
Dopo la terza partecipazione per le vetture non dotate di parabrezza o finestrini è obbligatorio almeno uno fra gabbia integrale e dispositivo di ritenzione del capo (Hans, Simpson o simili) con omologazione FIA oppure SFI in corso o scaduta.
Rimane comunque caldamente consigliato a prescindere dall’auto e dalla categoria di appartenenza, avere tutte le dotazioni di sicurezza possibili.
Ai fini delle classifiche è ammesso esclusivamente l'uso di pneumatici omologati per uso stradali inclusi nelle liste 1A, 1B e 1C del file all’indirizzo per tutte le categorie, ad esclusione di Open-PRO e Racing:
MSA-Permitted-Tyres-L_2020.pdf
Sono in vigore le seguenti ulteriori limitazioni:
Categoria Open-Pro, Turismo, GranTurismo e HyperCar: è ammessa qualsiasi semislick omologata stradale, con mescola libera.
Categoria Racing è ammessa qualsiasi gomma Slick.
Al Challenge LLCC sono ammesse sia vetture moderne che storiche che racing.
Ai fini della suddivisione delle vetture in categorie, si riportano le seguenti precisazioni:
ATTENZIONE: Tutte le auto presenti nella classe Master saranno spostate in Master-Pro in base ai criteri discriminanti della stessa (vedi Classe 4 – “Master-Pro”).
La Classe Pro della Master racchiuderà quelle auto con una impronta meno stradale rispetto alle auto da Master o comunque con un livello di preparazione tale da non permetterne la circolazione stradale o comunque trainate da un rimorchio.
Esempio:
Esempio di auto che andrebbero in Pro:
(consentite gomme Semislick stradali mescola libera)
ATTENZIONE: Tutte le auto presenti nella classe Open saranno spostate in Open-Pro in base ai criteri discriminanti della stessa (vedi Classe 7 – “Open-Pro”).
La Classe Pro della Open racchiuderà quelle auto con peso inferiore ai 1.000 kg con una impronta meno stradale rispetto alle auto da Open o comunque con un livello di preparazione tale da non permetterne la circolazione stradale.
Esempio:
(consentite gomme Semislick stradali mescola libera)
Altre vetture (segmento B e C), monoblocco originale, cilindrata oltre 1750 cc preparazione libera, a scocca portante in acciaio e con peso superiore a kg 1300.
Le vetture di questo gruppo con aerodinamica sviluppata verranno spostate in classe 9 – Gran Turismo.
Esempi:
(consentite gomme Semislick stradali mescola libera)
Tutte le vetture a scocca portante e peso in ordine di marcia superiore a kg 1300
(consentite gomme Semislick stradali mescola libera)
Tutte le vetture a scocca portante e peso in ordine di marcia superiore a kg 1450 o con potenza superiore a 410cv
Esempi:
(gomme libere)
Tutte le vetture con gomme Slick
Il rilevamento tempi e posizionamenti sarà effettuato con strumenti gestiti dall'organizzazione; in mancanza di essi o in caso di malfunzionamento saranno utilizzati eventuali strumenti propri dei piloti o di terzi, purché esistano registrazioni verificabili.
Sarà calcolata la media dei sette (7) migliori tempi (giri) cronometrati. In caso di medie uguali verrà considerato il minor scarto tra primo e settimo giro.
Il punteggio sarà assegnato secondo il seguente sistema:
Verranno decurtati 5 punti a tappa nell’eventualità che venga verificato, anche a posteriori, la mancanza del rispetto delle regole di sicurezza, esempi:
Verranno elaborate le seguenti classifiche di stagione con la somma dei punteggi dei trackday Challenge:
In caso di parità per il podio prevarrà il pilota col maggior numero di partecipazioni.
In caso di parità di numero partecipazioni si procederà alla somma degli scarti (tra il primo e il settimo giro) di tutte le date e prevarrà il pilota con la somma minore, ovvero il più costante in pista.
Sarà assegnato un pari merito semplicemente in base al punteggio ottenuto per le posizioni successive a quelle da podio.
Nel caso in cui si effettuino almeno 6 date valide per il Challenge LLCC, chi ha partecipato a tutti i trackday, potrà scegliere di scartare il risultato peggiore e gli verrà assegnato (a fine anno) un bonus di + 5 Punti per la costanza nella partecipazione a tutti gli eventi.
Chi non può venire ad una data, sarà considerata quella come scarto.
Saranno assegnati dei riconoscimenti ai partecipanti più meritevoli in base alle classifiche elaborate secondo i criteri elencati ai punti precedenti.
Tali criteri premiano la costanza di partecipazione e la condotta del mezzo in sicurezza, non la prestazione velocistica sul singolo giro. Le classifiche vengono redatte per un uso goliardico e non prevedono pubblicazioni di alcun genere.
Ogni vettura può essere guidata da uno o più piloti con trasponder e classifiche separate a condizione che venga effettuato un pagamento di + €100,00 per il secondo Pilota ed il pagamento degli eventuali turni aggiuntivi (i costi dei turni aggiuntivi verranno comunicati sul momento ed in base alla disponibilità del tempo e del traffico in pista)
Ogni iscritto (pilota od equipaggio) può usare più vetture nella stessa giornata.
Ogni pilota partecipante può usare più vetture nella stessa stagione senza limitazioni.
L'organizzazione esaminerà le richieste di spostamento in una classe inferiore delle vetture che, secondo i proprietari, siano collocate in una categoria palesemente inappropriata a norma di regolamento.
L'organizzazione può spostare in una classe superiore le vetture che, ad insindacabile giudizio, ritenga collocate in una categoria palesemente inappropriata a norma di regolamento.
I reclami devono essere comunicati in forma privata verbale o scritta durante la giornata all'organizzazione.
Le verifiche effettuabili visivamente o con strumenti a disposizione dell’organizzazione e senza costi aggiuntivi, saranno effettuate da Matteo Pirazzi (Wirestriker verifiche.tecniche@challenge-llcc.it) gratuitamente e verranno comunicati all’organizzazione che prenderà decisioni in merito ad eventuali sanzioni.
Gli eventuali costi necessari per le verifiche tecniche invasive dovranno essere anticipati dai reclamanti stessi e sono state calcolate in euro 2.000,00; in mancanza, i reclami saranno ritenuti nulli.
Le persone che arrechino disturbo, che non condividano gli ideali prettamente amichevoli e ludico-sportivi sui quali si basa la manifestazione, che costituiscano pericolo per gli altri partecipanti o che non rispettino anche solo un punto del presente regolamento saranno escluse da una o più date successive ad insindacabile giudizio dell'organizzazione e non saranno loro restituite le quote di iscrizione.
Bandiere usate in corrispondenza del traguardo:
Bandiera rossa
Dovrà essere agitata sulla linea di partenza quando è stata presa la decisione di arrestare una sessione di prove. Simultaneamente anche in tutte le postazioni di controllo che si trovano sul tracciato dovrà essere esposta una bandiera rossa.
Bandiera a scacchi bianchi e neri
Dovrà essere agitata e significa la fine d'una sessione di prove. Non frenare bruscamente, ma rallentare DOPO il passaggio sul traguardo ed uscire dalla pista.
Bandiera nera
Viene mostrata per informare il pilota interessato che dovrà uscire dalla pista la prossima volta che si avvicinerà all'ingresso della corsia box.
Bandiera nera con disco arancione
Viene mostrata per informare il pilota interessato che la sua vettura ha dei problemi meccanici che potrebbero costituire un pericolo per se stesso o per gli altri piloti e che dovrà fermarsi al proprio box nel giro successivo, dal quale potrà ripartire non appena il problema sarà stato risolto.
Bandiera nera e bianca divisa in diagonali
Questa bandiera dovrà essere mostrata una sola volta e costituisce un avvertimento: indica al pilota interessato che è stato segnalato per un comportamento scorretto.
Bandiere usate nelle postazioni di controllo lungo il percorso:
Bandiera rossa
Questa bandiera, come già detto, interrompe la prova. Tutti i piloti debbono rallentare immediatamente e ritornare alla corsia dei box. I sorpassi sono vietati.
Bandiera gialla
Rappresenta un segnale di pericolo e dovrà essere mostrata ai piloti in due modi, con i seguenti significati:
Bandiera gialla con righe rosse
Avverte del deterioramento dell'aderenza dovuto alla presenza sulla pista di olio, terriccio, filler, acqua od altro.
Bandiera blu (MOLTO IMPORTANTE)
Indica ad un pilota che sta per essere sorpassato e deve permettere alla vettura che lo segue di passare alla prima occasione, annunciando la manovra di abbandono della traiettoria tramite l'uso dell'indicatore di direzione.
Bandiera bianca
Viene mostrata per indicare al pilota che c'è un veicolo molto più lento sulla porzione di pista controllata da quella postazione. Può trattarsi di un mezzo di servizio come ambulanza o mezzo antincendio.
Non fermarsi per prestare soccorso ai veicoli coinvolti in incidenti, si tratta di un compito esclusivo del personale di pista preposto. Si otterrebbe l'unico risultato di intralciare le operazioni.
L'unica eccezione ammissibile è il soccorso di veicoli in fiamme se si è i primi a giungere sul punto oppure se si è dotati di estintore brandeggiabile ed i presenti non ne hanno a disposizione.
Bandiera verde
Indica che la pista è libera, per esempio dopo un incidente o a seguito di presenza in pista di olio o acqua.
Regolamento anno 2022-2023 / 2 Marzo 2022 / Rev. 1.9 - Versione PDF
Il presente regolamento può essere liberamente riprodotto ed impiegato, anche parzialmente, purché sia citata la fonte di provenienza.